Menu Chiudi

ECCO COME DOVREBBE TRASFORMARSI L’EUROPA POST COVID


di Bernard Dupont

Al 10 settembre, secondo dati forniti da Inps, la spesa stimata per le misure Covid–19 ammonta a 22,6 miliardi di euro per un totale di 13,9 milioni di beneficiari.

Nello specifico, sono più di 4,1 milioni i beneficiari del bonus 600 euro; sono invece circa 716mila i richiedenti del bonus baby-sitting per circa 1,3 milioni di domande (si ricorda che il DL 34/2020 ha permesso l’ampliamento del bonus, per cui un singolo richiedente poteva fare ulteriore domanda).

In riferimento alla CIG, le ore autorizzate superano i 2,8 miliardi, per più di 3,3 milioni di beneficiari a pagamento diretto e più di 3 milioni di beneficiari  per pagamento a conguaglio. In termini di prestazioni: complessivamente l’Istituto ha pagato oltre 11 milioni di prestazioni CIG, mentre 6,9 mln sono state anticipate dalle aziende.

Sono invece più di 275mila le domande di Bonus lavoratori domestici; mentre le domande di Reddito di emergenza sono 599mila.

Inoltre, le domande accolte di Reddito e Pensione di cittadinanza riguardano  più di 1,3 milioni di nuclei familiari, per oltre 3 milioni di individui.

Effetto Covid sulla libera circolazione ad oggi

L’epidemia di Coronavirus e le misure adottate per contrastarla hanno avuto un profondo impatto sulla libera circolazione di persone, beni, servizi e capitali nell’Unione europea (le “quattro libertà”). Le restrizioni alle frontiere non coordinate introdotte dagli Stati membri nella fase iniziale per fermare la diffusione del virus hanno quasi sospeso la libera circolazione delle persone e ha notevolmente influenzato la libera circolazione di beni e servizi. L’Unione ha risposto a questa emergenza con una serie di misure immediate mirate a limitare gli effetti della crisi, per prevenire la carenza di beni essenziali e garantire il ritorno coordinato alla normalità.

La pandemia ha messo in luce carenze preesistenti

La pandemia ha messo in luce carenze preesistenti nell’attuazione della libertà di movimento nell’UE. Ha inoltre evidenziato l’importanza della libera circolazione, necessaria per la fornitura di beni essenziali, basata su catene di approvvigionamento strettamente integrate e il ruolo essenziale dei lavoratori mobili. Le misure immediate quindi dovranno essere pienamente sostenute da cambiamenti strutturali più sostenuti allo scopo di “riavviare” la libera circolazione nell’UE. La libera circolazione di merci, persone, servizi costituisce una delle più grandi conquiste dell’integrazione europea. L’importanza centrale della libera circolazione delle persone nell’UE è dimostrata dal continuo sostegno ad essa espresso da cittadini UE: nel 2019, l’81% dei cittadini hanno confermato il loro sostegno alla libera circolazione. La quota di migrazioni nell’UE (cittadini residenti in uno stato membro dell’UE) di età lavorativa (20-64 anni) è aumentata dal 2,5% al 4,2% tra il 2007 e il 2018. Nel 2018 si sono contate 17,6 milioni di migrazioni nell’UE, di cui 12,9 milioni in età lavorativa. Inoltre, c’erano sono saliti a 1,5 milioni i transfrontalieri dell’UE (0,7% del totale della popolazione occupata).

Libera circolazione – cittadini europei

La libera circolazione dei lavoratori è un principio fondamentale dell’UE, sancito dall’articolo 45 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea e ulteriormente precisato dal diritto derivato e dalla giurisprudenza della Corte di giustizia europea. I cittadini dell’UE hanno il diritto di:

  • cercare lavoro in un altro paese europeo   
  • lavorare in tale paese senza bisogno di un permesso di lavoro
  • viverci per motivi di lavoro
  • restarvi anche quando l’attività professionale è giunta a termine
  • godere della parità di trattamento rispetto ai cittadini nazionali per quanto riguarda l’accesso al lavoro, le condizioni di lavoro, nonché qualsiasi altro beneficio sociale e fiscale.

I cittadini dell’UE possono anche chiedere il trasferimento di alcuni tipi di copertura sanitaria e previdenziale verso il paese in cui si spostano per motivi professionali (vedere coordinamento dei regimi di sicurezza sociale).

La libera circolazione dei lavoratori si applica anche, in linea di massima, ai paesi dello Spazio economico europeo (Islanda, Liechtenstein e Norvegia) e al Regno Unito, anche se ora in funzione dell’uscita quest’ultimo molte cose cambieranno.

Per alcuni mestieri è inoltre possibile chiedere il riconoscimento delle qualifiche professionali.

Le norme europee sul coordinamento dei regimi di sicurezza sociale servono a tutelare i diritti delle persone che si spostano all’interno dell’UE e di Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera e Regno Unito

Chi può godere di questa libertà?

  • Le persone in cerca di lavoro, vale a dire i cittadini dell’UE che si spostano in un altro paese europeo per cercare un impiego (a determinate condizioni)
  • I cittadini dell’UE che lavorano in un altro paese europeo
  • I cittadini dell’UE che ritornano nel paese di origine dopo aver lavorato all’estero
  • I loro familiari.

I diritti possono differire leggermente per i lavoratori autonomi, gli studenti, i pensionati e le persone inattive.

Esistono delle restrizioni?

  • I diritti qui illustrati si applicano alle persone che esercitano il loro diritto alla libera circolazione per motivi di lavoro.
  • Esistono restrizioni per motivi politici e di sicurezza pubblica, salute pubblica e lavoro nel settore pubblico.
  • I cittadini croati possono essere soggetti a restrizioni temporanee.

Regno Unito

Il diritto dell’UE nel suo complesso, in tutti i settori d’intervento, resterà in vigore e continuerà ad applicarsi al Regno Unito nel periodo di transizione. Stando alle attuali previsioni, il periodo di transizione dovrebbe concludersi il 31 dicembre 2020.

La libera circolazione, sancita nell’articolo 3 del Trattato sull’Unione Europea(TEU) e gli articoli 12 , 18 , e 45 del trattato sul Funzionamento dell’Unione europea (TFUE) è una delle pietre miliari del mercato unico europeo

Il «codice frontiere Schengen» stabilisce le regole che si applicano a chiunque attraversi le frontiere esterne dello spazio Schengen. Bulgaria, Cipro, Croazia e Romania non sono ancora membri a pieno titolo dello spazio Schengen, ma devono seguire le norme relative ai controlli alle frontiere esterne.

Il vantaggio finanziario della libertà dello spostamento dei lavoratori verso la destinazioniprincipale dell’UE, nel 2017 è stato stimato a 106 miliardi di euro. Il vantaggio della libera circolazione delle merci è stato stimato all’incirca a 389 miliardi di euro nel 2014, che si traducono in un vantaggio di reddito reale totale per la popolazione dell’Ue di circa 903 miliardi di euro.

Mercato unico per davvero?

Il commissario Frits Bolkestein, ha paragonato il funzionamento del mercato unico come colui che ‘guida la Ferrari in seconda marcia’. Secondo il servizio di riserva del Parlamento potrebbe portare a un’ulteriore azione comune dell’UE in 50 aree specifiche facendo salire il guadagno complessivo economico dell’economia europea di oltre 2,2 trilioni di euro tra il 2019 e il 2029. Ad esempio, rimuovendo le restanti barriere alla libera circolazione dei cittadini dell’UE economicamente attivi potrebbe portare a un guadagno di 53 miliardi di euro. E di 183 miliardi di euro per la libera circolazione delle merci, 297 miliardi di euro nel settore dei servizi e 110 miliardi di euro nel mercato unico digitale. 

Quando ci costerebbe smantellare il mercato unico?

Lo smantellamento del mercato unico costerebbe all’economia dell’UE tra il 3,0 e l’8,7% del PIL dell’UE (vale a dire tra 480 miliardi di euro e 1.380 miliardi di euro all’anno). Solo per fare un esempio, il costo stimato nella reintroduzione dei controlli a tutte le frontiere terrestri nell’area Schengen varia tra 100 miliardi di euro e i 230 miliardi di euro su un periodo di dieci anni. 

Ripristino dei controlli alle frontiere interne

Tra il 1 marzo e il 30 giugno, 17 Stati che hanno aderito al trattato di Schengen hanno notificato alla Commissione il ripristino dei controlli alle frontiere interne al fine di contenere la pandemia. Inoltre, quasi tutti gli Stati membri dell’UE in entrata e in uscita hanno imposto, la quarantena obbligatoria e il divieto di ingresso per viaggi non essenziali.

La libera circolazione all’interno dell’UE è stato generalmente giustificato dalla necessità di ridurre la diffusione del virus, una serie di problemi sono stati sollevati sul modo in cui queste misure sono state attuate, in particolare per quanto riguarda il loro ambito, la necessità, la proporzionalità e il carattere potenzialmente discriminatorio. Per quanto riguarda la portata dei controlli alle frontiere interne, il codice Schengen prevede che, nel caso di reintroduzione dei controlli alle frontiere interne, “le norme pertinenti sui controlli alle frontiere esterne sembra che diano agli Stati membri molta discrezionalità su come condurre i controlli alle frontiere interne.

Europa riapertura critica

Nonostante l’individuazione di criteri comuni dell’UE per la riapertura, non c’è stato ancora un accordo su benchmark precisi. Ad esempio, la soglia utilizzata dagli Stati membri per designare il rischio elevato, che varia da Paese a Paese. In Lituania per 100.000 abitanti ad esempio è di oltre 14 giorni – ad esempio, oltre 25 in Lituania; sopra i 20 anni in Danimarca. 

Obiettivo armonizzazione dei servizi

Per affrontare le sfide relative al mercato unico sul fronte dei servizi, la Commissione ha lanciato un pacchetto di servizi, finalizzati alla semplificazione delle procedure connesse alla fornitura dei servizi all’estero.

Lavoratori transfrontalieri, stagionali e misure per combattere lo sfruttamento

Garantire la libera circolazione di lavoratori critici con l’introduzione di nuove procedure e requisiti facili per il transfrontali, lavoratori stagionali, garantire l’applicazione della legislazione dell’UE, adottare misure per combattere le pratiche di sfruttamento, è un altro obiettivo importante da raggiungere.

Fondo per la disoccupazione e carta di identità europea

Creare un fondo europeo per la disoccupazione e un fondo europeo per le indennità di disoccupazione per garantire una migliore protezione contro la disoccupazione per i lavoratori è un’altra tappa importante. Come anche la creazione di un documento d’identità europeo per rafforzare la sensazione di identità europea.



Scopri di più da WHAT U

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!

Scopri di più da WHAT U

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere