La CoP26 si è conclusa ieri a Glasgow con quasi 200 paesi che hanno siglato il Glasgow Climate Pact, tutti d’accordi sull’accelerazione urgente da fare sul fronte climatico, dopo settimane di intensi colloqui.
Tutti i paesi hanno difatti concordato di rivedere e rafforzare i loro attuali obiettivi di emissioni fino al 2030, noti come contributi determinati a livello nazionale (NDC), nel 2022. E questo verrà ridiscusso nell’ambito di una futura riunione dei leader, per la precisione nel 2023, per confrontarsi e verificare i progressi globali raggiunti.
Anche il Paris Rulebook, le linee guida per la consegna dell’accordo di Parigi, è stato completato ieri dopo sei anni di discussioni. E ciò consentirà la piena realizzazione dell’accordo storico, dopo l’accordo su un processo di trasparenza che terrà i paesi responsabili del raggiungimento dei loro obiettivi.
E per la prima volta, ascoltando gli appelli della società civile e dei paesi più vulnerabili agli impatti climatici, la COP ha concordato un’azione per eliminare gradualmente i combustibili fossili. Decisioni che secondo alcuni, hanno anche tenuto conto delle perdite e dei danni derivanti dagli impatti esistenti dei cambiamenti climatici. Ci sono stati anche impegni per aumentare significativamente il sostegno finanziario attraverso il Fondo di adattamento poiché i paesi sviluppati sono stati invitati a raddoppiare il loro sostegno ai paesi in via di sviluppo entro il 2025. Anche se l’India sul fronte dell’impegno, è stata fortemente criticata, per avere chiesto di introdurre nell’accordo scritto la parola “riduzione” e non “eliminazione” del carbone.
Ecco cosa si legge nel comunicato finale: “Ci impegniamo a ridurre significativamente le nostre emissioni globali di gas serra, tenendo conto delle circostanze nazionali e rispettando i nostri NDC (gli impegni presi da ogni Paese). Riconosciamo che le emissioni di metano rappresentano un contributo significativo al cambiamento climatico e riconosciamo, in base alle circostanze nazionali, che la sua riduzione può essere uno dei modi più rapidi, fattibili ed economici per limitarlo. Aumenteremo gli sforzi per eliminare gradualmente e razionalizzare a medio termine i sussidi ai combustibili fossili inefficienti”.
L’accordo della COP26, anche se non ha convinto tutti, è comunque un piccolo passo dopo due anni di intensa diplomazia e campagne intraprese dalla Presidenza britannica per aumentare le ambizioni e garantire l’azione di quasi 200 paesi. Il lavoro si è concentrato sulla riduzione a breve termine delle emissioni per limitare l’aumento della temperatura a 1,5°C, mobilitando finanziamenti pubblici e privati e sostenendo le comunità nell’adattamento agli impatti climatici. Quando il Regno Unito ha assunto il ruolo di CoP26, in collaborazione con l’Italia, quasi due anni fa, solo il 30% del mondo si era impegnato sull’azzeramento dell’impatto climatico. Ora questa percentuale è salita al 90%. La Presidenza britannica si è anche concentrata sulla promozione di azioni volte a ridurre le emissioni. Molti paesi si sono impegnati a eliminare gradualmente l’energia che ricavano dal carbone e a porre fine al finanziamento della produzione internazionale del carbone e ora occorrerà vedere se i passi da gigante promessi in favore della sostenibilità verranno fatti per davvero. Come anche quello di porre fine alla deforestazione entro il 2030 in difesa degli habitat naturali. Anche la transizione ai veicoli a emissioni zero sta prendendo piede, e alcune delle più grandi case automobilistiche stanno lavorando alacremente già da qualche anno per riuscire a produrre solo auto a zero emissioni entro il 2040 ed entro il 2035 nei principali mercati.
Il lavoro svolto da esperti indipendenti del Climate Action Tracker mostra che con la piena attuazione dei nuovi impegni collettivi si potrebbe contenere l’aumento della temperatura a 1,8°C. Riflettendo sul compito che ci attende, il presidente della COP26 Alok Sharma ha dichiarato: “Ora possiamo dire con credibilità che abbiamo raggiunto un accordo sul contenimento della temperatura a 1,5 gradi. Ma il suo polso è debole e sopravviverà solo se manteniamo le nostre promesse e traduciamo gli impegni in azioni rapide. Da qui, ora dobbiamo andare avanti insieme e soddisfare le aspettative stabilite nel patto per il clima di Glasgow e colmare il vasto divario che rimane. Perché come ci ha detto il Primo Ministro Mia Mottley all’inizio di questa conferenza, per Barbados e altri piccoli stati insulari, “due gradi sono una condanna a morte”. Sta a tutti noi sostenere la nostra stella polare di mantenere 1,5 gradi a portata di mano e continuare i nostri sforzi per far fluire le finanze e promuovere l’adattamento. Dopo lo sforzo occorso per il patto per il clima a Glasgow, il nostro lavoro qui non può essere sprecato”.
Greta Thunberg parla di chiacchiere facendo notare che il G20 ha trovato l’accordo sulla necessità di agire per mantenere entro il tetto massimo di 1,5 gradi centigradi il riscaldamento globale per metà secolo, senza però specificare una data precisa per raggiungere l’obiettivo. I leader hanno approvato una dichiarazione per andare oltre gli impegni degli accordi di Parigi che prevendono un limite al riscaldamento globale al di sotto dei 2 gradi, possibilmente vicino a 1,5 gradi centigradi. “La scadenza indicata nella dichiarazione finale riguardo al raggiungimento delle emissioni zero non è chiara. Si parla di metà del secolo o intorno alla metà del secolo in scadenza”, ha detto Greta.
Come farà l’India la cui economia è basata sul consumo del carbone a rinunciare ad esso?
L’India è uno dei maggiori consumatori di carbone al mondo. Il paese ha consumato 942,63 milioni di tonnellate di carbone nel 2019-20, di cui il 72,93% è stato prodotto a livello nazionale. Va però detto che poiché il carbone che produce è di scarsa qualità a causa dell’elevata domanda è costretta a importarlo per soddisfare i requisiti delle acciaierie. L’India ha importato 248,54 milioni di tonnellate (273,97 milioni di tonnellate corte) ed esportato 1,05 milioni di tonnellate (1,16 milioni di tonnellate corte) di carbone nel 2019-20. Il settore elettrico è il più grande consumatore di carbone grezzo in India e ha rappresentato il 64,86% del carbone totale consumato nel paese nel 2019-20.
L’estrazione del combustibile fossile è altamente inquinante
Come in molte altre regioni ricche di carbone dell’India, l’estrazione del combustibile fossile è altamente inquinante e ha sottratto la maggior parte di quello che un tempo era un abbondante approvvigionamento idrico con le conseguenze ambientali e sanitarie che ne derivano. “I nostri pozzi sono profondi 30 piedi e le miniere sono profonde 80 piedi”, dice Ajit che vive a Chandrapur. “Le miniere prosciugano le nostre acque, quindi le nostre risorse idriche sono ridotte ai minimi livelli. Come posso irrigare i miei campi senza acqua?”.
L’India negli ultimi anni è sempre di più alla ricerca di maggiori investimenti stranieri per raggiungere i suoi obiettivi climatici, ma resta il secondo produttore mondiale di carbone che rappresenta oltre il 70% della produzione energetica del paese. Quindi la posizione dell’India è complicata. Il paese ha fissato obiettivi ambiziosi in materia di energie rinnovabili per investire fortemente nell’energia solare e in quella eolica. Il suo obiettivo di raggiungimento dei 450 gigawatt (GW) di capacità rinnovabile entro il 2030 è stato lodato dagli ambientalisti, anche se continua a promuovere il carbone. “Questo paese è fortemente dipendente da un’economia basata sul carbone e dalla politica che la circonda”, ha affermato Ashwini K. Swain, membro del Center for Policy Research di Nuova Delhi. “E questa interdipendenza non è facile da rompere”.
Scopri di più da WHAT U
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.