Menu Chiudi

NUOVE REGOLE PER IL LAVORO DI MEDICI E INFERMIERI


È iniziato oggi a Milano il congresso Euroanaesthesia (4-6 giugno) il cui obiettivo anche per i giorni seguenti sarà quello di parlare degli effetti potenzialmente letali della fatica del lavoro di medici e infermieri, che durante il Covid e tuttora, sono costretti a fare turni massacranti. Le criticità del sistema che sono state studiate dal Royal College of Anesthetists e dalla Facoltà di medicina intensiva e lo studio è stato pubblicato sulla rivista Anesthesia. I dati parlano chiaro.

 I medici e gli infermieri hanno bisogno di 20 minuti di sonno durante i turni notturni per mantenere i pazienti al sicuro (e rendere più sicuri i propri viaggi a casa dopo il lavoro) e la raccomandazione è che nessun medico o infermiere faccia più di 3 turni notturni consecutivi.

Il nostro organismo è caratterizzato da ritmi di funzionamento quotidiani: si tratta del cosiddetto ritmo circadiano, che consiste nelle variazioni cicliche che ogni giorno coinvolgono le nostre attività biologiche. Il ciclo circadiano è una sorta di orologio biologico dal periodo di 24 ore – il nome, infatti, deriva dal latino circa diem che significa “intorno al giorno” – che si caratterizza per essere un complesso sistema interno responsabile di cicli riguardanti la pressione arteriosa, la temperatura del corpo, il tono muscolare, la frequenza cardiaca, il ritmo sonno-veglia, ecc. Nell’arco della giornata, ogni organo raggiunge il proprio picco di massima attività in una fase precisa a cui corrisponde specularmente una fase di riposo. Ciascun organo, infatti, segue un proprio orologio e può dare informazioni agli organi vicini: in questo caso si parla di orologi “periferici” in stretto legame con l’orologio biologico centrale o masterclock, situato nell’ipotalamo. Studi recenti hanno messo in luce come gli organi sappiano “che ora è”: in particolare, l’Università della California in collaborazione con l’Istituto di ricerca in biomedicina di Barcellona, ha messo in luce come il fegato sia in grado di rispondere agli stimoli luce/buio, preparandosi a digerire all’ora di pranzo e cena, convertendo il glucosio in energia.

La ricerca ha dimostrato che guidare dopo essere stati svegli per 20 ore o più e al punto più basso circadiano del corpo (di notte o al mattino molto presto quando ha più bisogno di dormire) è pericoloso quanto guidare con livelli di alcol nel sangue superiori al limite legale. E i lavoratori che guidano a casa dopo un turno di 12 ore hanno il doppio delle probabilità di fare un incidente rispetto a quelli che fanno turni di 8 ore. 

Un “debito di sonno” inizia ad accumularsi dopo 2 o più notti di sonno limitato e sono necessarie almeno 2 notti di buon sonno per riprendersi da questo. La funzione cognitiva è compromessa dopo 16-18 ore di veglia portando a un deterioramento della capacità dell’operatore sanitario di interagire efficacemente con pazienti e colleghi. “Quando inizia la stanchezza, noi del team medico e infermieristico siamo meno empatici con pazienti e colleghi, la vigilanza diventa più variabile e il ragionamento logico ne risente, rendendo difficile calcolare, ad esempio, le dosi corrette di farmaci di cui un paziente ha bisogno, ” ha spiegato la Dr Nancy Redfern, Consultant Anaesthetist del Newcastle Hospitals NHS Foundation Trust, di Newcastle, nel Regno Unito. “Facciamo fatica a pensare alla flessibilità o a conservare nuove informazioni che rendono difficile gestire situazioni di emergenza in rapida evoluzione. Il nostro umore peggiora, quindi il nostro lavoro di squadra ne risente. Quindi, tutto ciò che rende sicuri noi e i nostri pazienti ne risente”.

Lo stile di vita contemporaneo impone, talvolta, di prolungare la giornata fino ad orari spesso molto stancanti: sincronizzare i nostri ritmi con la naturale alternanza luce-buio, invece, è indispensabile per mantenere la salute e l’equilibrio del nostro organismo. Infatti, ciascuno di noi ha un orologio biologico interno che si occupa proprio di adattare i ritmi del nostro organismo a quelli dell’ambiente esterno

L’obiettivo di questo convegno è accendere i  fari sulle salutari “interruzioni del sonno” o “microsonni” spontanei, che offrono la possibilità di non guidare a casa se troppo stanchi perché è la cosa più pericolosa che possa fare un operatore sanitario. Verranno presentate prove su brevi pause di lavoro di 20 minuti per migliorare la sicurezza del personale e dei pazienti e verranno discussi i modi per integrarli nel lavoro notturno.

Forse non tutti sanno che secondo la medicina tradizionale cinese, il nostro corpo è attraversato da 12 meridiani, o canali energetici, che corrispondono ai principali organi – polmoni, milza, cuore, rene, pericardio, fegato – e alle viscere – ossia intestino crasso, stomaco, intestino tenue, vescica, triplice riscaldatore, vescicola biliare o cistifellea. Ciascun meridiano corrisponde ad un’orbita circadiana che ha la durata di circa due ore. Ogni organo ha un momento della giornata in cui è al massimo della sua funzionalità: è proprio in questa fascia oraria che l’energia circola maggiormente e che le funzioni biologiche dell’organo performano al meglio. Ecco il motivo per cui non bisogna sottovalutare la fatica e le ore di sonno perdute.

La Società Europea di Anestesiologia e Terapia Intensiva (ESAIC) (che ospita Euroanaesthesia) sta lavorando alla produzione di linee guida per il lavoro notturno, mentre l’Associazione degli Anestesisti ha promosso una campagna solidale sulla questione che ha chiamato #fightfatigue. Anche il Consiglio europeo di anestesiologia e la Fondazione europea per la sicurezza dei pazienti sono attivi in ​​questo settore e ora anche diversi paesi europei si stanno impegnando per cambiare le regole, tra cui Regno Unito, Romania, Paesi Bassi e Portogallo.



Scopri di più da WHAT U

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!

Scopri di più da WHAT U

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere