Il mondo è nel bel mezzo della sua prima crisi energetica globale, uno shock di ampiezza e complessità senza precedenti. Le pressioni sui mercati hanno preceduto l’invasione russa dell’Ucraina, ma le azioni della Russia hanno trasformato una rapida ripresa economica dalla pandemia – che ha messo a dura prova tutti i tipi di catene di approvvigionamento globali, inclusa quella energetica – in un vero e proprio tumulto energetico. La Russia è stata di gran lunga il più grande esportatore mondiale di combustibili fossili, ma le sue limitazioni alla fornitura di gas naturale all’Europa e le sanzioni europee sulle importazioni di petrolio e carbone dalla Russia stanno recidendo una delle principali arterie del commercio globale di energia. Tutti i carburanti ne risentono, ma i mercati del gas sono l’epicentro poiché la Russia cerca di fare leva esponendo i consumatori a bollette energetiche più elevate e carenze di approvvigionamento.
I prezzi per gli acquisti spot di gas naturale hanno raggiunto livelli mai visti prima, superando regolarmente l’equivalente di 250 dollari al barile di petrolio. Anche i prezzi del carbone hanno raggiunto livelli record, mentre il petrolio è salito ben oltre i 100 dollari al barile a metà del 2022 prima di tornare indietro. Gli alti prezzi del gas e del carbone rappresentano il 90% della pressione al rialzo sui costi dell’elettricità in tutto il mondo. Per compensare le carenze nella fornitura di gas russo, l’Europa dovrebbe importare altri 50 miliardi di metri cubi (bcm) di gas naturale liquefatto (GNL) nel 2022 rispetto all’anno precedente. Ciò è stato facilitato dalla minore domanda proveniente dalla Cina, dove l’uso di gas è stato frenato dai blocchi e dalla crescita economica contenuta, ma l’aumento della domanda europea di GNL ha distolto il gas da altri importatori in Asia.
La crisi ha alimentato le pressioni inflazionistiche e creato un incombente rischio di recessione, oltre a un enorme guadagno inaspettato di 2 trilioni di dollari per i produttori di combustibili fossili al di sopra del loro reddito netto del 2021. I prezzi dell’energia più elevati stanno anche aumentando l’insicurezza alimentare in molte economie in via di sviluppo, con l’onere più pesante che ricade sulle famiglie più povere dove una quota maggiore del reddito viene spesa per energia e cibo. È probabile che circa 75 milioni di persone che hanno recentemente avuto accesso all’elettricità perderanno la possibilità di pagarla, il che significa che per la prima volta da quando abbiamo iniziato a monitorarla, il numero totale di persone in tutto il mondo senza accesso all’elettricità ha iniziato a salire. E quasi 100 milioni di persone potrebbero tornare a fare affidamento sulla legna da ardere per cucinare invece di soluzioni più pulite e più sane.
Di fronte a carenze energetiche e prezzi elevati, i governi hanno finora impegnato ben oltre 500 miliardi di dollari, principalmente nelle economie avanzate, per proteggere i consumatori dagli impatti immediati. Si sono affrettati a cercare di garantire forniture di combustibili alternativi e garantire un adeguato stoccaggio del gas. Altre azioni a breve termine hanno incluso l’aumento della produzione di elettricità da petrolio e carbone, l’estensione della durata di alcune centrali nucleari e l’accelerazione del flusso di nuovi progetti di energie rinnovabili.
L’invasione russa dell’Ucraina ha scatenato una crisi energetica globale
Con i mercati dell’energia che rimangono estremamente vulnerabili, lo shock energetico di oggi ci ricorda la fragilità e l’insostenibilità del nostro attuale sistema energetico. Una domanda chiave per i responsabili politici, è se la crisi rappresenterà una battuta d’arresto per le transizioni di energia pulita o catalizzerà un’azione più rapida. Le politiche climatiche e gli impegni net zero sono stati accusati in alcuni ambienti di aver contribuito all’aumento dei prezzi dell’energia, ma ci sono scarse prove per questo. Nelle regioni più colpite, quote più elevate di energie rinnovabili sono state correlate a prezzi dell’elettricità più bassi, e case più efficienti e riscaldamento elettrificato hanno fornito un cuscinetto importante per alcuni consumatori, ma tutt’altro che sufficiente.
I tempi di crisi puntano i riflettori sui governi e su come reagiscono
Accanto a misure a breve termine, molti governi stanno ora adottando misure a più lungo termine: alcuni cercano di aumentare o diversificare l’approvvigionamento di petrolio e gas; molti cercano di accelerare il cambiamento strutturale. I tre scenari esplorati in questo World Energy Outlook (WEO) si differenziano principalmente per le ipotesi formulate sulle politiche governative. Lo Stated Policies Scenario (STEPS) mostra la traiettoria implicita nelle impostazioni dei criteri odierni. Lo scenario degli impegni annunciati (APS) presuppone che tutti gli obiettivi ambiziosi annunciati dai governi siano raggiunti in tempo e per intero, compresi i loro obiettivi net zero e di accesso all’energia a lungo termine. Lo scenario Net Zero Emissions entro il 2050 (NZE) delinea un modo per raggiungere una stabilizzazione di 1,5 °C nell’aumento delle temperature medie globali, insieme all’accesso universale all’energia moderna entro il 2030.
Nuove politiche nei principali mercati energetici contribuiscono a spingere gli investimenti annuali in energia pulita a oltre 2 trilioni di dollari entro il 2030 negli STEPS, con un aumento di oltre il 50% da oggi. L’energia pulita diventa un’enorme opportunità per la crescita e l’occupazione e un’importante arena per la competizione economica internazionale. Entro il 2030, grazie in gran parte all’Inflation Reduction Act degli Stati Uniti, la capacità solare ed eolica annuale negli Stati Uniti aumenterà di due volte e mezzo rispetto ai livelli odierni, mentre le vendite di auto elettriche saranno sette volte maggiori. Nuovi obiettivi continuano a stimolare la massiccia costruzione di energia pulita in Cina, il che significa che il suo consumo di carbone e petrolio raggiungerà il picco prima della fine di questo decennio. Una più rapida diffusione delle energie rinnovabili e miglioramenti dell’efficienza nell’Unione europea riducono la domanda di gas naturale e petrolio dell’UE del 20% in questo decennio e la domanda di carbone del 50%, una spinta resa ulteriormente urgente dalla necessità di trovare nuove fonti di vantaggio economico e industriale al di là gas russo. Il programma Green Transformation (GX) del Giappone fornisce un importante impulso ai finanziamenti per tecnologie tra cui nucleare, idrogeno e ammoniaca a basse emissioni, mentre la Corea sta anche cercando di aumentare la quota di nucleare e rinnovabili nel suo mix energetico. L’India compie ulteriori progressi verso il suo obiettivo di capacità rinnovabile nazionale di 500 gigawatt (GW) nel 2030 e le energie rinnovabili soddisfano quasi i due terzi della domanda di elettricità in rapido aumento del paese.
Mentre i mercati si riequilibrano, le rinnovabili, sostenute dal nucleare, vedono guadagni sostenuti; il rialzo per il carbone dalla crisi odierna è temporaneo. L’aumento della produzione di elettricità da fonti rinnovabili è sufficientemente rapido da superare la crescita della produzione totale di elettricità, riducendo il contributo dei combustibili fossili per l’energia. La crisi spinge brevemente verso l’alto i tassi di utilizzo degli impianti a carbone esistenti, ma non comporta maggiori investimenti in nuovi impianti. Politiche rafforzate, prospettive economiche modeste e prezzi elevati a breve termine si combinano per moderare la crescita complessiva della domanda di energia. Gli aumenti provengono principalmente da India, Sud-est asiatico, Africa e Medio Oriente. Tuttavia, l’aumento del consumo di energia della Cina, che è stato un motore così importante per le tendenze energetiche globali negli ultimi due decenni, rallenta e poi si arresta del tutto prima del 2030 quando la Cina passa a un’economia più orientata ai servizi.
Il commercio internazionale di energia ha subito un profondo riorientamento negli anni 2020 mentre i paesi si adeguano alla rottura dei flussi Russia-Europa, che si presume sarà permanente. Non tutti i flussi russi sfollati dall’Europa trovano una nuova casa in altri mercati, facendo crollare la produzione russa e l’offerta globale.
Negli STEPS, l’uso del carbone diminuirà nei prossimi anni, la domanda di gas naturale raggiungerà un plateau entro la fine del decennio e l’aumento delle vendite di veicoli elettrici (EV) significherà che la domanda di petrolio si stabilizzerà a metà del 2030.
L’uso globale di combustibili fossili è aumentato insieme al PIL dall’inizio della rivoluzione industriale nel XVIII secolo: invertire questa tendenza continuando a espandere l’economia globale sarà un momento cruciale nella storia dell’energia. La quota di combustibili fossili nel mix energetico globale è stata ostinatamente alta, intorno all’80%, per decenni. Entro il 2030 nello STEPS, questa quota scenderà al di sotto del 75% e poco sopra il 60% entro il 2050. Un punto massimo per le emissioni globali di CO2 legate all’energia verrà raggiunto nello STEPS nel 2025, a 37 miliardi di tonnellate (Gt) all’anno, e torneranno a 32 Gt entro il 2050. Ciò sarebbe associato a un aumento di circa 2,5 °C delle temperature medie globali entro il 2100. Si tratta di un risultato migliore di quanto previsto qualche anno fa: rinnovato slancio politico e progressi tecnologici realizzati dal 2015 hanno ridotto di circa 1 °C l’aumento della temperatura a lungo termine. Tuttavia, una riduzione di solo il 13% delle emissioni annuali di CO2 entro il 2050 negli STEPS è tutt’altro che sufficiente per evitare gravi impatti da un clima che cambia.
Il pieno raggiungimento di tutti gli impegni sul clima sposterebbe il mondo verso un terreno più sicuro, ma c’è ancora un ampio divario tra le ambizioni di oggi e una stabilizzazione di 1,5 °C . Nell’APS, un picco a breve termine delle emissioni annuali è seguito da un calo più rapido a 12 Gt entro il 2050. Si tratta di una riduzione maggiore rispetto a WEO-2021APS, che riflette gli ulteriori impegni assunti nell’ultimo anno, in particolare da India e Indonesia. Se attuati in tempo e per intero, questi impegni nazionali aggiuntivi – così come gli impegni settoriali per specifiche industrie e obiettivi aziendali (considerati per la prima volta nell’APS di quest’anno) – manterranno l’aumento della temperatura nell’APS nel 2100 intorno a 1,7 °C . Tuttavia, è più facile prendere impegni che attuarli e, anche se vengono raggiunti, c’è ancora molto da fare per allinearsi allo Scenario NZE, che raggiunge il risultato di 1,5 °C riducendo le emissioni annuali a 23 Gt entro il 2030 e allo zero netto entro il 2050.
Il mondo si trova in un decennio critico per la realizzazione di un sistema energetico più sicuro, sostenibile e conveniente: il potenziale per progressi più rapidi è enorme se si intraprende un’azione decisa immediatamente. Gli investimenti nell’elettricità pulita e nell’elettrificazione, insieme a reti ampliate e modernizzate, offrono opportunità chiare ed economiche per ridurre le emissioni più rapidamente, riducendo al contempo i costi dell’elettricità rispetto ai massimi attuali. I tassi di crescita odierni per la diffusione di energia solare fotovoltaica, eolica, veicoli elettrici e batterie, se mantenuti, porterebbero a una trasformazione molto più rapida di quanto previsto negli STEPS, sebbene ciò richiederebbe politiche di sostegno non solo nei principali mercati di queste tecnologie ma in tutto il mondo . Entro il 2030, se i paesi manterranno i loro impegni sul clima, un’auto su due venduta nell’Unione Europea, in Cina e negli Stati Uniti sarà elettrica.
Le catene di approvvigionamento per alcune tecnologie chiave, tra cui batterie, fotovoltaico solare ed elettrolizzatori, si stanno espandendo a ritmi che supportano una maggiore ambizione globale. Se tutti i piani di espansione della produzione annunciati per il solare fotovoltaico vedessero la luce del giorno, la capacità produttiva supererebbe i livelli di implementazione nell’APS nel 2030 di circa il 75% e si avvicinerebbe ai livelli richiesti nello scenario NZE. Nel caso degli elettrolizzatori per la produzione di idrogeno, il potenziale eccesso di capacità di tutti i progetti annunciati relativi all’implementazione di APS nel 2030 sarà di circa il 50%. Nel settore dei veicoli elettrici, l’espansione della capacità di produzione di batterie riflette il cambiamento in atto nell’industria automobilistica, che a volte si è mossa più velocemente dei governi nel fissare obiettivi per la mobilità elettrificata. Queste catene di approvvigionamento di energia pulita sono un’enorme fonte di crescita dell’occupazione, con posti di lavoro nel settore dell’energia pulita che già superano quelli dei combustibili fossili in tutto il mondo e si prevede che cresceranno da circa 33 milioni oggi a quasi 55 milioni nel 2030 nell’APS.
Capacità di produzione annunciata rispetto all’implementazione dello scenario Net Zero, 2030
Gli alti prezzi dell’energia di oggi sottolineano i vantaggi di una maggiore efficienza energetica e stanno spingendo cambiamenti comportamentali e tecnologici in alcuni paesi per ridurre il consumo di energia. Le misure di efficienza possono avere effetti drammatici – le lampadine di oggi sono almeno quattro volte più efficienti di quelle in vendita due decenni fa – ma resta ancora molto da fare. La domanda di raffreddamento deve essere oggetto di particolare attenzione per i responsabili politici, poiché fornisce il secondo maggior contributo all’aumento complessivo della domanda globale di elettricità nei prossimi decenni (dopo i veicoli elettrici). Molti condizionatori d’aria utilizzati oggi sono soggetti solo a standard di efficienza deboli e un quinto della domanda di elettricità per il raffreddamento nelle economie emergenti e in via di sviluppo non è coperto da alcuno standard. Negli STEPS, la domanda di raffreddamento nelle economie emergenti e in via di sviluppo aumenta di 2 800 terawattora fino al 2050, il che equivale ad aggiungere un’altra Unione europea all’attuale domanda globale di elettricità.
Le preoccupazioni per i prezzi del carburante, la sicurezza energetica e le emissioni, sostenute da un più forte sostegno politico, stanno illuminando le prospettive per molti carburanti a basse emissioni. Gli investimenti in gas a basse emissioni sono destinati ad aumentare notevolmente nei prossimi anni. Nell’APS, la produzione globale di idrogeno a basse emissioni sale dai livelli molto bassi di oggi per raggiungere oltre 30 milioni di tonnellate (Mt) all’anno nel 2030, equivalenti a oltre 100 bcm di gas naturale (sebbene non tutto l’idrogeno a basse emissioni sostituirebbe il gas naturale ). Gran parte di questo viene prodotto vicino al punto di utilizzo, ma c’è un crescente slancio dietro il commercio internazionale di idrogeno e combustibili a base di idrogeno. I progetti che rappresentano un potenziale di 12 Mt di capacità di esportazione sono in varie fasi di pianificazione, sebbene questi siano più numerosi e più avanzati dei corrispondenti progetti per sostenere le infrastrutture e la domanda di importazione. Anche i progetti di cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio stanno avanzando più rapidamente di prima, stimolati da un maggiore sostegno politico a favore della decarbonizzazione industriale,
Efficienza e carburanti puliti ottengono una spinta competitiva
Un enorme aumento degli investimenti energetici è essenziale per ridurre i rischi di futuri picchi e volatilità dei prezzi e per raggiungere le emissioni nette zero entro il 2050.Da 1,3 trilioni di dollari di oggi, gli investimenti in energia pulita superano i 2 trilioni di dollari entro il 2030 nello STEPS, ma dovrebbero superare i 4 trilioni di dollari entro la stessa data nello scenario NZE, evidenziando la necessità di attrarre nuovi investitori nel settore energetico . I governi dovrebbero prendere l’iniziativa e fornire una forte direzione strategica, ma gli investimenti richiesti sono ben oltre la portata della finanza pubblica. È fondamentale sfruttare le vaste risorse dei mercati e incentivare gli attori privati a fare la loro parte. Oggi, per ogni USD 1 speso a livello globale in combustibili fossili, USD 1,5 viene speso in tecnologie per l’energia pulita. Entro il 2030, nello Scenario NZE, ogni USD 1 speso in combustibili fossili è superato da USD 5 per l’approvvigionamento di energia pulita e altri USD 4 per l’efficienza e gli usi finali.
Ma le transizioni rapide dipendono in ultima analisi dagli investimenti
Le carenze negli investimenti in energia pulita sono maggiori nelle economie emergenti e in via di sviluppo, un segnale preoccupante data la loro rapida crescita prevista della domanda di servizi energetici. Escludendo la Cina, l’importo investito ogni anno in energia pulita nelle economie emergenti e in via di sviluppo è rimasto invariato dalla conclusione dell’accordo di Parigi nel 2015. Il costo del capitale per un impianto solare fotovoltaico nel 2021 nelle principali economie emergenti era compreso tra due – e tre volte superiore a quello delle economie avanzate e della Cina. Gli attuali oneri finanziari in aumento potrebbero esacerbare le difficoltà di finanziamento di tali progetti, nonostante i loro costi sottostanti favorevoli. È necessario un rinnovato sforzo internazionale per intensificare i finanziamenti per il clima e affrontare i vari rischi a livello di economia o specifici di progetto che scoraggiano gli investitori. C’è un valore immenso in ampie strategie nazionali di transizione come i Just Energy Transition Partnerships con l’Indonesia, il Sud Africa e altri paesi,
La velocità con cui gli investitori reagiscono a quadri di transizione ampi e credibili dipende in pratica da una serie di questioni più granulari. Le catene di approvvigionamento sono fragili e le infrastrutture e la manodopera qualificata non sono sempre disponibili. Le disposizioni e le scadenze di autorizzazione sono spesso complesse e dispendiose in termini di tempo. Procedure chiare per l’approvazione dei progetti, supportate da un’adeguata capacità amministrativa, sono fondamentali per accelerare il flusso di progetti realizzabili e investibili, sia per la fornitura di energia pulita che per l’efficienza e l’elettrificazione. La nostra analisi rileva che l’autorizzazione e la costruzione di una singola linea di trasmissione elettrica aerea possono richiedere fino a 13 anni, con alcuni dei tempi di consegna più lunghi nelle economie avanzate. Lo sviluppo di nuovi giacimenti di minerali critici ha storicamente richiesto in media più di 16 anni, con 12 anni spesi per allineare tutti gli aspetti di autorizzazione e finanziamento e 4-5 anni per la costruzione.
Se gli investimenti in energia pulita non accelerano come nello scenario NZE, allora sarebbero necessari maggiori investimenti in petrolio e gas per evitare un’ulteriore volatilità dei prezzi del carburante, ma ciò significherebbe anche mettere a repentaglio l’obiettivo di 1,5 °C.Negli STEPS, una media di quasi 650 miliardi di dollari all’anno viene spesa per investimenti a monte di petrolio e gas naturale fino al 2030, un aumento di oltre il 50% rispetto agli ultimi anni. Questo investimento comporta rischi, sia commerciali che ambientali, e non può essere dato per scontato. Nonostante gli enormi guadagni inaspettati di quest’anno, alcuni produttori del Medio Oriente sono l’unica parte dell’industria a monte che investe di più oggi rispetto a prima della pandemia di Covid-19. Tra le preoccupazioni per l’inflazione dei costi, la disciplina del capitale piuttosto che la crescita della produzione è diventata l’impostazione predefinita per l’industria dello scisto statunitense, il che significa che parte del vento è svanito dalle vele della principale fonte della recente crescita globale di petrolio e gas.
Le carenze immediate nella produzione di combustibili fossili dalla Russia dovranno essere sostituite dalla produzione altrove, anche in un mondo che lavora per zero emissioni nette entro il 2050 . I sostituti a breve termine più adatti sono progetti con tempi di consegna brevi che immettono rapidamente petrolio e gas sul mercato, oltre a catturare parte dei 260 bcm di gas che vengono sprecati ogni anno a causa di flaring e perdite di metano nell’atmosfera. Ma soluzioni durature alla crisi odierna risiedono nella riduzione della domanda di combustibili fossili. Molte organizzazioni finanziarie hanno fissato obiettivi e piani per ridurre gli investimenti nei combustibili fossili. È necessaria molta più enfasi sugli obiettivi e sui piani per aumentare gli investimenti nelle transizioni energetiche pulite e su ciò che i governi possono fare per incentivarli.
L’invasione russa dell’Ucraina sta provocando un riorientamento totale del commercio globale di energia, lasciando la Russia con una posizione molto ridotta. Tutti i legami commerciali della Russia con l’Europa basati sui combustibili fossili alla fine erano stati minati nei nostri scenari precedenti dalle ambizioni net zero dell’Europa, ma la capacità della Russia di fornire risultati a un costo relativamente basso significava che perdeva terreno solo gradualmente. Ora la rottura è arrivata con una velocità che pochi immaginavano possibile. In questo Outlook , più risorse russe vengono attirate verso est verso i mercati asiatici, ma la Russia non riesce a trovare mercati per tutti i flussi che in precedenza andavano in Europa. Nel 2025, la produzione di petrolio della Russia sarà inferiore di 2 milioni di barili al giorno rispetto al WEO-2021e la produzione di gas è diminuita di 200 bcm. Le prospettive a più lungo termine sono indebolite dalle incertezze sulla domanda, nonché dall’accesso limitato al capitale e alle tecnologie internazionali per sviluppare giacimenti e progetti GNL più impegnativi. Le esportazioni russe di combustibili fossili non tornano mai – in nessuno dei nostri scenari – ai livelli visti nel 2021, e la sua quota di petrolio e gas scambiati a livello internazionale si dimezzerà entro il 2030 negli STEPS.
Esportazioni di gas russo nel World Energy Outlook 2022 vs. 2021
L’ orientamento della Russia verso i mercati asiatici è particolarmente impegnativo nel caso del gas naturale, in quanto l’opportunità di mercato per consegne aggiuntive su larga scala alla Cina è limitata. La Russia punta a nuovi collegamenti di gasdotti con la Cina, in particolare il gasdotto ad alta capacità Power of Siberia-2 attraverso la Mongolia. Tuttavia, le nostre proiezioni sulla domanda per la Cina sollevano notevoli dubbi sulla fattibilità di un altro collegamento di gas su larga scala con la Russia, una volta che l’attuale linea Power of Siberia raggiungerà la piena capacità. Negli STEPS, la crescita della domanda di gas in Cina rallenta al 2% all’anno tra il 2021 e il 2030, rispetto a un tasso di crescita medio del 12% all’anno dal 2010, riflettendo una preferenza politica per le energie rinnovabili e l’elettrificazione rispetto all’uso del gas per l’energia elettrica e il calore. Gli importatori cinesi hanno stipulato attivamente contratti per nuove forniture di GNL a lungo termine e la Cina dispone già di un’offerta contrattuale adeguata per soddisfare la domanda prevista negli STEPS fino agli anni ’30 del decennio successivo.
Uno degli effetti delle azioni della Russia è che l’era della rapida crescita della domanda di gas naturale stia volgendo al termine. Nello STEPS, lo scenario che vede il più alto consumo di gas, la domanda globale aumenta di meno del 5% tra il 2021 e il 2030 per poi rimanere invariata a circa 4 400 miliardi di metri cubi fino al 2050. Le prospettive per il gas sono smorzate dall’aumento dei prezzi a breve termine ; diffusione più rapida delle pompe di calore e di altre misure di efficienza; maggiore diffusione delle energie rinnovabili e più rapida adozione di altre opzioni di flessibilità nel settore dell’energia elettrica; e, in alcuni casi, la dipendenza dal carbone per un po’ più a lungo. I tagli dell’Inflation Reduction Act hanno proiettato la domanda di gas naturale degli Stati Uniti nel 2030 negli STEPS di oltre 40 miliardi di metri cubi rispetto alle proiezioni dello scorso anno, liberando gas per l’esportazione. Politiche climatiche più rigorose accelerano l’allontanamento strutturale dell’Europa dal gas. La nuova fornitura fa scendere i prezzi entro la metà degli anni ’20 e il GNL diventa ancora più importante per la sicurezza complessiva del gas. Ma lo slancio alla base della crescita del gas naturale nelle economie in via di sviluppo è rallentato, in particolare nel sud e nel sud-est asiatico, intaccando le credenziali del gas come combustibile di transizione. La maggior parte della revisione al ribasso della domanda di gas al 2030 negli STEPS di quest’anno è dovuta a un passaggio più rapido all’energia pulita, anche se circa un quarto è dovuto al fatto che il gas perde rispetto a carbone e petrolio.
Domanda globale di gas naturale, 2010-2050
È necessario un nuovo paradigma di sicurezza energetica per mantenere l’affidabilità e la convenienza riducendo le emissioni . Questa prospettivainclude dieci principi che possono aiutare a guidare i responsabili politici nel periodo in cui coesistono il declino dei combustibili fossili e l’espansione dei sistemi di energia pulita. Durante le transizioni energetiche, entrambi i sistemi devono funzionare bene per fornire i servizi energetici necessari ai consumatori, anche se i loro rispettivi contributi cambiano nel tempo. Mantenere la sicurezza dell’elettricità nei sistemi energetici di domani richiede nuovi strumenti, approcci e meccanismi più flessibili per garantire capacità adeguate. I generatori di energia dovranno essere più reattivi, i consumatori dovranno essere più connessi e adattabili e l’infrastruttura di rete dovrà essere rafforzata e digitalizzata. inclusivo, Gli approcci incentrati sulle persone sono essenziali per consentire alle comunità vulnerabili di gestire i costi iniziali delle tecnologie più pulite e garantire che i benefici delle transizioni siano ampiamente percepiti in tutte le società. Anche se le transizioni riducono l’uso di combustibili fossili, ci sono parti del sistema dei combustibili fossili che rimangono fondamentali per la sicurezza energetica, come l’energia a gas per i picchi di fabbisogno di elettricità o le raffinerie per rifornire gli utenti residui di carburanti per i trasporti. Il ritiro imprevisto o prematuro di questa infrastruttura potrebbe avere conseguenze negative per la sicurezza energetica.
Mentre il mondo si allontana dall’odierna crisi energetica, deve evitare nuove vulnerabilità derivanti da prezzi dei minerali critici elevati e volatili o catene di approvvigionamento di energia pulita altamente concentrate. Se non adeguatamente affrontati, questi problemi potrebbero ritardare le transizioni energetiche o renderle più costose. La domanda di minerali critici per le tecnologie energetiche pulite è destinata ad aumentare notevolmente, più che raddoppiando rispetto al livello odierno entro il 2030 nell’APS. Il rame vede l’aumento maggiore in termini di volumi assoluti, ma altri minerali critici registrano tassi di crescita della domanda molto più rapidi, in particolare silicio e argento per il solare fotovoltaico, elementi di terre rare per i motori delle turbine eoliche e litio per le batterie. La continua innovazione tecnologica e il riciclaggio sono opzioni vitali per alleviare le tensioni sui mercati dei minerali critici. L’elevata dipendenza da singoli paesi come la Cina per le forniture di minerali critici e per molte catene di approvvigionamento di tecnologie pulite è un rischio per le transizioni, ma lo sono anche le opzioni di diversificazione che limitano i vantaggi del commercio.
Un focus su transizioni convenienti e sicure basate su supply chain resilienti
I mercati e le politiche dell’energia sono cambiati a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina, non solo per il momento, ma per i decenni a venire. La tesi ambientale a favore dell’energia pulita non necessitava di rinforzi, ma le argomentazioni economiche a favore di tecnologie pulite a costi competitivi e accessibili sono ora più forti, e lo stesso vale per la sicurezza energetica. Questo allineamento delle priorità economiche, climatiche e di sicurezza ha già iniziato a spostare il quadrante verso un risultato migliore per le persone del mondo e per il pianeta. Resta ancora molto da fare e, mentre questi sforzi acquistano slancio, è essenziale coinvolgere tutti, soprattutto in un momento in cui le fratture geopolitiche su energia e clima sono tanto più visibili. Ciò significa raddoppiare gli sforzi per garantire che un’ampia coalizione di paesi abbia un interesse nella nuova economia energetica. Il viaggio verso un sistema energetico più sicuro e sostenibile potrebbe non essere agevole. Ma la crisi odierna rende chiarissimo il motivo per cui dobbiamo andare avanti.
Scopri di più da WHAT U
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.